Alle tombe degli antenati

Flavio Toniolo • 30 luglio 2018

… dal racconto del M° Flavio Toniolo dopo la Cerimonia di Discepolo

Nei giorni successivi alla mia nomina di discepolo, accompagnato dal M° Hou, da alcuni stretti discepoli, dal figlio e dal fratello di sangue del M° Hou, siamo andati nel piccolo paese di Yongnian dove sono sepolti i maggiori esponenti della famiglia Yang (gli Antenati).

Nel Taiji così come in tutte le arti quando ti viene trasferito il sapere o ti viene insegnato un mestiere è d’obbligo conoscere la fonte del sapere e rendere loro omaggio.

I cinesi sono sempre stati molto legati ai loro antenati.

Noi, come “non cinesi”, abbiamo diverse difficoltà a capire della religione antica e della mentalità cinese se non conosciamo l’importanza del culto degli antenati.

Ancora oggi si da molta importanza al loro patrocinio e al loro ruolo di protettori della famiglia ed in questo caso perché ci aiutino ad una buona pratica del Taiji Quan mantenendone inalterati i principi ed i movimenti. Per questo gli antenati sono oggetto di culto. Questi rapporti con i defunti vanno mantenuti e trasmessi.

Nella mia cerimonia di discepolo il M° Hou ha detto:

“A tutti gli antenati della famiglia Yang, io oggi Hou Tiecheng a Tianjin accolgo il discepolo Flavio Toniolo nella famiglia Yang, prego le anime degli antenati che si trovano nel cielo di proteggerlo nella buona pratica del Taiji Quan, noi vi promettiamo di impegnarci nel praticare bene e con scrupolo il Taiji Quan della famiglia Yang“.
( 杨家列祖列宗 今侯铁成在天津收第13批徒弟 共一名弟子进入杨门 请列祖列宗在天之灵保佑他练好拳 我们一定好好练拳 给您上香啦 给您敬酒 )

ed io Flavio Toniolo l’impegno di:

” … di non modificare il metodo di pratica creato dai maestri antenati da centinaia di anni e di praticare rigorosamente ogni posizione secondo i metodi tradizionali che i maestri ci hanno insegnato“.
(不得擅自改动师祖们几百年来创造的家传练法 每个动作严格按照师傅传授的传统练法去做)


Nella 1° foto siamo davanti alla tomba del M° Yang Zheg Ji, nella 2° foto davanti alla tomba del M° Yang Cheng Fu, si può poi notare una cerimonia davanti alla tomba del fondatore Yang Luchan ed infine le ultime 5 foto davanti alla tomba del M° Fu Zhong Wen.

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post