All’inizio dell’apprendimento del Taiji Quan che respirazione si usa?

Flavio Toniolo • 10 gennaio 2019

Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare

Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare. Sono i principianti, che si avvicinano per la prima volta o che hanno una limitata esperienza.

Molto brevemente rispondo dicendo che all’inizio di questa esperienza è preferibile respirare normalmente. La nostra attenzione non deve stare nella respirazione ma nell’apprendere bene il movimento. Questo è particolarmente importante per il principiante, ma anche per i più avanzati quando sono alle prese con una nuova forma o sequenza di movimenti. Nella fase di apprendimento è meglio porre più attenzione alla regolazione delle posizioni, cioè al muoversi cercando di osservare diligentemente i canoni fondamentali della pratica: corpo non in tensione, capo sospeso dall’alto, bilanciamento, equilibrio, giusto movimento del bacino, ginocchio sempre sopra il piede e non oltre e … altro ancora.

Consiglio ad un principiante di non preoccuparsi che il respiro sia lungo o corto , che la respirazione sia naturale o contraria, ma unicamente che inspirazione ed espirazione abbiano il loro ritmo naturale. Aggiungo che il respiro gradualmente e... naturalmente, si può abbassare verso la pancia attraverso un giusto rilassamento. I suggerimenti di un maestro esperto sono di grande aiuto. Possono guidare il nostro pensiero, la nostra volontà, la nostra intenzione che, senza forzare, ci portano nella giusta direzione. Mano a mano che si procede nella presa di coscienza del nostro respiro, ci si accorge che il corpo sa da solo come respirare.

L’indirizzo che normalmente fornisco a chi inizia il Taiji Quan è di cominciare con la respirazione addominale normale e, appena si è in grado di muovere senza difficoltà il basso addome, di passare alla respirazione addominale contraria , propria del Taiji Quan. Tutti gli esercizi di respirazione (o di Qi Gong ) si basano su queste due tecniche respiratorie fondamentali. All’interno dei nostri corsi, viene dato alla respirazione un più ampio e dettagliato spazio nella Meditazione Taiji.

Una volta impostati e sistemati i canoni fondamentali attraverso una corretta posizione del corpo, nel modo di muovere e nel gesto stesso, si passa alla regolazione vera e propria del respiro. La pratica sarà così più efficiente ed efficace per la circolazione della nostra energia QI.

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Autore: Flavio Toniolo 11 ottobre 2018
Durante l’esecuzione dei movimenti del Taiji Quan corpo e mente lavorano assieme
Altri post