Quali benefici apporta una lunga e profonda respirazione?

Flavio Toniolo • 24 gennaio 2019

Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare

Possiamo trovare facilmente ovunque che la respirazione è un processo che permette di procurare ossigeno attraverso l’inspirazione e, allo stesso tempo, di eliminare anidride carbonica attraverso l’espirazione. La funzione principale del nostro respiro è quindi quella di apportare ossigeno sufficiente alle cellule e liberare l'organismo dall'anidride carbonica.

Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare. Allungare i tempi di ogni nostro respiro significa aumentare la pressione dell'aria introdotta favorendo la dilatazione dei capillari dove avviene lo scambio gassoso tra sangue e cellula. La maggiore dilatazione dei capillari consente una migliore ossigenazione del sangue.

È stato sperimentato che un respiro corto e poco profondo non apporta all’organismo il quantitativo di ossigeno necessario per rigenerare il sangue, ne consegne che il corpo è più vulnerabile e tende quindi ad ammalarsi più facilmente.

Anche un efficiente lavoro della contrazione del diaframma ha inoltre un positivo effetto sulla ossigenazione dei tessuti e del sangue. Aggiungo che questo gioco alternato del diaframma (in inspirazione ed espirazione) corrisponde ad un benefico massaggio soprattutto sugli organi addominali interni.

Come già accennato sui miei due articoli precedenti sempre riguardanti la respirazione, dopo un certo training e una certa conoscenza si può scegliere tra respirazione addominale normale e respirazione addominale contraria . In queste scelte i consigli di un buon maestro, o di un a persona qualificata ed esperta, sono sempre utili. Soprattutto se lo stesso esperto ha maturato con anni di pratica personale gli effetti di entrambe le tecniche.

Nel processo respiratorio si constata che alcuni hanno l'inspirazione più lunga della espirazione e che altri, invece, hanno più lunga l'espirazione. In termini orientali si dice che una inspirazione più lunga di una espirazione renda Yang , perché contrae tutti gli organi interni, mentre una maggior durata della espirazione rende Yin perché rilassa tutto il corpo. In Oriente la forma Yang, contratta e rimpicciolita, è considerata la condizione ottimale dell'essere, perché aumenta la forza fisica e lascia poco spazio alla mobilità dei pensieri. Cosa estremamente importante nella pratica del Taiji Quan e della meditazione.

In ogni caso è meglio cercare, senza particolarmente sforzarci, una respirazione lunga, profonda ed aggiungo non rumorosa o impercettibile al nostro orecchio.

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Autore: Flavio Toniolo 11 ottobre 2018
Durante l’esecuzione dei movimenti del Taiji Quan corpo e mente lavorano assieme
Altri post