Quale respirazione è preferibile usare nel Taiji Quan?

Flavio Toniolo • 17 gennaio 2019

Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan

Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan:

  1. Il primo è chiamato « respirazione addominale normale » ma anche «respirazione buddista o post natale»;
  2. l’altro è la « respirazione addominale contraria o corretta » oppure «respirazione taoista o pre natale”.

In questo articolo chiamerò le due respirazioni fondamentali semplicemente: respirazione normale e respirazione contraria.

Nella respirazione addominale normale, quando si inspira l’addome si espande , e quando si espira l’addome si contrae. Nella respirazione addominale contraria, l’addome si contrae quando si inspira , e si espande quando si espira.

Nei due casi la nostra mente (o pensiero, o concentrazione) deve essere sul punto Dan Tien (ovvero un punto situato normalmente 3 dita sotto l’ombelico per 3 dita in profondità): questo ci consente di non portare in tensione la parte superiore del corpo durante l’inspirazione, favorendo così una migliore circolazione dell’energia vitale ( Qi ). Questa respirazione viene anche chiamata respirazione basale in quanto esercita maggiormente l’espansione delle basi polmonari, ma anche inspirazione bassa o diaframmatica.

Con la respirazione normale è più facile rilassarsi e sentire un maggiore ed immediato conforto. Questo metodo infatti è comunemente consigliato a quelle persone che praticano il Taiji Quan al solo fine di sentirsi bene. Cercare il benessere non è certo motivazione da poco e, quando si riesce a raggiungerlo, si tratta sicuramente di un grande risultato.

Nella respirazione contraria, nel momento in cui si espira si espande il basso addome. Questa espansione addominale, con la contemporanea fuoriuscita di fiato, ci consente di condurre un più forte flusso di energia (Qi) nelle diverse parti del corpo . Aiuta così a manifestare più efficacemente la forza, come durante un combattimento marziale oppure semplicemente per meglio spingere qualcuno o qualcosa. Poiché esiste questa espansione di Qi e quindi di energia, questa respirazione è considerata yang rispetto a quella normale considerata yin. Dalla mia esperienza posso dire che entrambe le respirazioni sono corrette.

L’acqua è il nostro primo maestro.

Più volte dico che l’acqua è il nostro primo maestro. Molti esempi si rifanno al fluire o al muovere dell’acqua. Possiamo pensare alla nostra vita come la terraferma e al mare come il tempo che scorre. Ogni giorno il mare conquista un po’ della nostra terraferma e non è assolutamente facile limitarne l’avanzare. Forse solo con una grande opera e usando il nostro massimo ingegno ed impegno nella costruzione. Una costruzione che dovrà essere adeguata al nostro terreno e all’ambiente circostante.

Secondo le teorie taoiste ci sono metodi, come diete, pratiche di respirazione ed esercizi vari, che possono influire sul processo di invecchiamento, ma nemmeno la respirazione contraria è in grado di opporsi alla conquista del mare sulla terraferma, se non diventa il normale metodo respiratorio. Allora può rallentare o fermare l’inesorabile avanzare del mare. Non a caso, viene chiamata respirazione taoista.

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Autore: Flavio Toniolo 11 ottobre 2018
Durante l’esecuzione dei movimenti del Taiji Quan corpo e mente lavorano assieme
Altri post