LA CALOROSA ACCOGLIENZA NELLA CITTA' DI TIANJIN nel nostro viaggio in CINA 2025
Un incontro di culture attraverso l'antica arte del T'ai Chi
Servizio televisivo dedicato alla nostra presenza de "La Via del T'ai Chi" nella città di Tianjin.
In una luminosa mattina primaverile, il Parco del Tempo Libero di Xianshuigu nel distretto di Jinnan si è trasformato in un palcoscenico vivente per l'arte millenaria del T'ai Chi. Quasi un centinaio di appassionati, sia cinesi che stranieri, si sono riuniti per praticare insieme lo stile Yang, creando un'armoniosa fusione di movimenti che hanno celebrato la perfetta unione tra forza e morbidezza.
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo il maestro Flavio Toniolo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Il Maestro Flavio: un ponte tra due culture
Al centro di questo scambio culturale c'è il Maestro Flavio, la cui storia con il T'ai Chi inizia più di quarant'anni fa. Attratto dal fascino delle arti marziali cinesi, intraprese un viaggio che lo portò fino a Tianjin per studiare con il rinomato Maestro Hou Tiecheng, diventando infine il sesto erede dello stile Yang.
Durante l'evento, il Maestro Flavio ha tenuto un discorso ai funzionari del governo locale e ai praticanti di Taiji Quan della città, sottolineando l'importanza di questa disciplina non solo come pratica fisica, ma come veicolo di benessere integrale e scambio culturale.
"Il T'ai Chi ha un fascino incredibile, capace di migliorare profondamente sia la salute fisica che quella mentale. Attraverso questa pratica, sento un forte legame con l'antica cultura cinese."
I benefici universali dello stile Yang
Flavio Toniolo, nell'occasione è stato particolarmente notato per la sua maestria. Più di quarant’anni fa, attratto dalle arti marziali cinesi iniziò lo studio del Taiji Quan. Si recò a Tianjin per studiare con il maestro Hou Tiecheng, diventando il sesto erede dello stile Yang.
Oggi afferma che il Tai Chi ha un fascino incredibile, migliorando salute fisica e mentale, e sente un forte legame con l’antica cultura cinese. Il maestro Toniolo ha evidenziato come lo stile Yang sia particolarmente apprezzato per i suoi movimenti lenti e rilassati:
"È un esercizio dolce, ottimo per la salute, non solo per gli anziani. Da quando ho iniziato a praticarlo, ho notato enormi benefici."
La caratteristica distintiva dello stile Yang risiede proprio nella sua accessibilità e nei benefici che può apportare a persone di ogni età, pur mantenendo la profondità e la complessità tipiche delle arti marziali tradizionali cinesi.
Un impegno per la diffusione autentica
Il Maestro Flavio non si è limitato ad apprendere questa antica arte: la televisione locale ha ricordato che ha aperto scuole di T'ai Chi in Italia, formando generazioni di allievi e ritornando regolarmente a Tianjin per approfondire le radici della disciplina. Il suo obiettivo è chiaro: migliorare il benessere fisico e mentale delle persone e diffondere questa pratica millenaria in Italia, mantenendone l'autenticità.
Il Maestro Pei, fratello maggiore di Taiji del Maestro Flavio, ha ribadito l'importanza di una trasmissione autentica:
"Il T'ai Chi è diventato un patrimonio culturale immateriale a livello mondiale. Studiare il Taijiquan sotto la guida di un buon maestro assicura una trasmissione autentica. La diffusione della cultura cinese all'estero è un modo eccellente per preservarla."
Video del discorso del maestro Flavio Toniolo ai funzionari del governo e ai praticanti di Taiji Quan della città di Tianjin.
Un patrimonio vivo da custodire
Nonostante il T'ai Chi abbia guadagnato popolarità in Occidente, la pratica dei livelli avanzati rimane ancora poco diffusa. È proprio qui che si inserisce la missione del Maestro Flavio e de "La Via del T'ai Chi": promuovere lo stile Yang nella sua completezza, dai fondamenti fino ai livelli più profondi, portando avanti una tradizione che trascende i confini geografici e culturali.
L'accoglienza calorosa ricevuta a Tianjin testimonia il riconoscimento di questo impegno e rafforza il ponte culturale tra Italia e Cina, uniti dal linguaggio universale del T'ai Chi.
Per approfondire, potete vedere i video dell'evento:
- Servizio televisivo sulla nostra presenza a Tianjin
- Discorso del Maestro Flavio ai funzionari e praticanti di Tianjin
© La Via del T'ai Chi - 2025