Il tuo risultato sta nella tua azione!

Flavio Toniolo • 11 ottobre 2018

Durante l’esecuzione dei movimenti del Taiji Quan corpo e mente lavorano assieme

Durante l’esecuzione dei movimenti del Taiji Quan corpo e mente lavorano assieme. Non è infatti possibile operare secondo il pensiero taoista una distinzione tra corpo e mente o tra psiche e soma, né tantomeno dividere questi dalla nostra componente spirituale.

Il Taiji Quan diventa così uno studio ed un approfondimento continuo delle nostre componenti Yang (corpo) ed Yin (mente) che mirano attraverso l’esecuzione del movimento al massimo equilibrio che prende in considerazione tutto noi stessi.

Quando manteniamo per un po’ una particolare posizione e sentiamo tensione o addirittura dolore, il corpo sta cercando di inviare dei piccoli segnali e ci fa capire che non si è nella posizione più idonea e che è necessario passare da una posizione non adatta ad una più consona; sarà necessario allora effettuare un piccolo aggiustamento, a volte di un solo centimetro: spingere leggermente indietro il tallone, posizionare il ginocchio, riempire un po’ di più il piede che sta avanti o indietro.

La ripetizione di migliaia di volte dello stesso movimento aiuta a prendere coscienza dei minimi particolari e ci aiuta ad apprendere direttamente da noi stessi tramite l’ascolto e la percezione.

Chi è scoraggiato dallo sforzo di memorizzare non ha capito che la cosa più importante non è il risultato, bensì l'azione in se stessa e l’attenzione che questa richiede.

Chi riesce a capire le sue reali necessità sarà capace di sviluppare il suo potenziale e costruirvi gradatamente una base di salute tridimensionale (fisica, mentale e spirituale) che durerà tutta la vita.

La scelta di un giusto corso e insegnante penso siano due cose fondamentali per un lavoro così importante.

La disciplina e le stesse posture abbisognano di un lungo lavoro di sedimentazione che si matura con un continuo e costante lavoro di anni. Già dall’inizio dell’apprendimento si possono percepire dei positivi cambiamenti ed allora (già dall’inizio) ci sarà piena soddisfazione. Il risultato sta nella tua azione!

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post