Chi è il Gran Maestro Yang Zhen Ji

Flavio Toniolo • 2 agosto 2018

Il suo metodo di insegnamento era molto serio e severo e questo attirò moltissimi aspiranti studenti

Yang Zhen Ji (楊振基) figlio secondogenito del Gran Maestro Yang Cheng Fu nacque nel 1921 e cominciò a studiare con suo padre e suo fratello maggiore all’età di 6 anni. Studiò molto duramente, riuscendo presto ad afferrare l’ essenza del Taiji Quan . Alla fine degli anni ’40 cominciò a insegnare Taiji Quan viaggiando per tutta la Cina, da Guangzhou (Canton) a Pechino, da Tianjin a Guangxi e Handan.

Il suo metodo di insegnamento era molto serio e severo e questo attirò moltissimi aspiranti studenti.
I suoi discepoli raccontano che non chiese mai alcun tipo di pagamento per i suoi insegnamenti. Yang Zhen Ji insegnava per amore dell’arte , preferendo una vita umile alla scelta di fuggire dalla Cina.

Yang Zhen Ji, dopo molti decenni di pratica e insegnamento, raggiunse una profonda comprensione dell’abilità passatagli da suo padre, il Gran Maestro Yang Cheng Fu . Quello che però lo distinse sempre dal resto della sua famiglia era l’approccio personale all’apprendimento ed all’insegnamento.

Nel pieno rispetto della tradizione della famiglia Yang Zhen Ji definiva la sua tecnica e la sua postura semplicemente come “personale”, dicendo “ così è come lo faccio io, ci sono altri modi, ma così è come è stato insegnato a me ”.

Yang Zhen Ji spiegava ai suoi discepoli che suo bisnonno, Yang Lu Chan, era abile praticante di Taiji stile Chen, ed era in grado di sconfiggere ogni maestro di quello stile. Riteneva che suo bisnonno avesse reso celebre il Taiji , arte fino ad allora rimasta nascosta nel villaggio Chen per oltre 400 anni. Per fuggire dai Chen, rese il suo stile di Taiji Quan unico, con posizioni più erette, movimenti lenti e costanti, utilizzando il potere della leggerezza per sopraffare la durezza. Secondo il maestro Yang Zhen Ji, suo bisnonno e suo figlio Yang Jian Hou, resero famoso lo stile Yang sconfiggendo molti combattenti di diverse discipline marziali.

Yang Zhen Ji è stato presidente dell’Associazione Wushu di Handan e membro del comitato dell’Associazione Wushu di Hebei.

Nel suo recente viaggio in Cina, il nostro Maestro Flavio Toniolo è entrato nella linea generazionale della famiglia Yang che lo collega direttamente al il maestro Yang Zhen Ji, di cui il Maestro Hou è stato discepolo. Il Maestro Flavio Toniolo è stato l’unico studente non cinese ad essere ammesso come discepolo in questa linea genealogica.


Nel suo viaggio a Yongnian ha avuto modo di visitare la casa della famiglia Yang, dove è appeso questo quadro a celebrazione della vita del Maestro Yang Zhen Ji, scomparso nel 2007.




Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post