Senza uscire di casa si può conoscere l’universo

Flavio Toniolo • 11 ottobre 2018

Riflessioni di Lao Tzu per noi

È impossibile tradurre letteralmente Taiji Quan (o Tai Chi Chuan). È stato tradotto come «grande boxe estrema», « boxe del fine supremo », «grande pugno finale», ecc. Le parole «Tai ji» si riferiscono alla rappresentazione di yin-yang. La forma bianca e nera si fondono assieme e simboleggiano le forze fondamentali dell’universo. La loro danza, in complementarietà e collaborazione, genera tutti i fenomeni dell’universo così come l’inverno e l’estate formano l’anno, come l’inspirazione e l’espirazione producono la respirazione e l’uomo e la donna una nuova vita.

La parola Quan significa pugno e si ritiene si riferisca sia al corpo in generale sia al combattimento in particolare. Così la parola Taiji Quan indica un tipo di arte marziale che rivela, attraverso il corpo, le leggi fondamentali yin-yang dell’universo. I movimenti di conseguenza sono semplici e naturali.

Spesso si sottolinea l’importanza di praticare il Taiji Quan in un contesto naturale come ad esempio parchi, foreste, montagne, ecc. Infatti, essendo noi stessi un microcosmo, durante l’esecuzione dei movimenti combinati con la respirazione (da qui anche Taiji Quan = meditazione in movimento) ci mettiamo in armonia con il macrocosmo cioè con la natura che ci sta attorno ed alla quale apparteniamo.

Purtroppo praticare quotidianamente nei luoghi sopraccitati non è possibile, almeno per chi non vi abita. Apprendere e praticare il Taiji Quan in un luogo chiuso ed entro le mura di una città non è forse l’ideale ma è parimenti valido per uno studio a tavolino del movimento, della respirazione e di quanto altro può interessare noi stessi (microcosmo).

I versi di Lao Tzu dicono:

Senza uscire di casa
si può conoscere l’universo
senza guardare fuori dalla finestra
si possono conoscere le vie del cielo.
Il saggio sa senza viaggiare,
vede senza guardare,
opera senza agire.


Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post