Posizione del Cavaliere: La Stabilità

La via del T'ai Chi • 27 marzo 2018

Nel Taiji Quan la posizione di MA-PU è più alta rispetto agli stili esterni, dove si predilige l’uso della forza fisica che i cinesi chiamano LI, e garantisce una buona stabilità. L'articolo Posizione del Cavaliere: La Stabilità sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.

Quando parlo di stabilità porto sempre come esempio la figura solida del cono.

Per aumentare la stabilità del  cono devono essere considerati due elementi:

  • la distanza fra il centro di gravità (o baricentro) del cono ed il suo piano d’appoggio, che deve essere minima;
  • l’area della base del cono che deve essere più ampia possibile.

Quindi riassumendo quanto sopra, per avere una buona stabilità (è così anche nel Taiji Quan ) dovremmo avere un’ampia base d’appoggio e un centro di gravità basso. La posizione del Taiji Quan a cui sto pensando è la posizione MA-PU, molto usata nelle arti marziali cinesi. Nella cosiddetta posizione del cavaliere : i piedi sono paralleli, la loro pianta poggia completamente a terra, le gambe formano un arco paragonabile al cavaliere in sella al suo cavallo e il centro di gravità va abbassato a terra per aumentare la stabilità.

Nel Taiji Quan la posizione di MA-PU è più alta rispetto agli stili esterni, dove si predilige l’uso della forza fisica che i cinesi chiamano LI . In ogni caso la posizione MA-PU garantisce, per i praticanti delle arti marziali cinesi, una buona stabilità .

Maestro Flavio Toniolo

L'articolo Posizione del Cavaliere: La Stabilità sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post