Posizione del Cavaliere: La Stabilità
Nel Taiji Quan la posizione di MA-PU è più alta rispetto agli stili esterni, dove si predilige l’uso della forza fisica che i cinesi chiamano LI, e garantisce una buona stabilità. L'articolo Posizione del Cavaliere: La Stabilità sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.
Quando parlo di stabilità porto sempre come esempio la figura solida del cono.
Per aumentare la stabilità del cono devono essere considerati due elementi:
- la distanza fra il centro di gravità (o baricentro) del cono ed il suo piano d’appoggio, che deve essere minima;
- l’area della base del cono che deve essere più ampia possibile.
Quindi riassumendo quanto sopra, per avere una buona stabilità (è così anche nel Taiji Quan ) dovremmo avere un’ampia base d’appoggio e un centro di gravità basso. La posizione del Taiji Quan a cui sto pensando è la posizione MA-PU, molto usata nelle arti marziali cinesi. Nella cosiddetta posizione del cavaliere : i piedi sono paralleli, la loro pianta poggia completamente a terra, le gambe formano un arco paragonabile al cavaliere in sella al suo cavallo e il centro di gravità va abbassato a terra per aumentare la stabilità.
Nel Taiji Quan la posizione di MA-PU è più alta rispetto agli stili esterni, dove si predilige l’uso della forza fisica che i cinesi chiamano LI . In ogni caso la posizione MA-PU garantisce, per i praticanti delle arti marziali cinesi, una buona stabilità .
Maestro Flavio Toniolo
L'articolo Posizione del Cavaliere: La Stabilità sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.