Il carattere Xu: il vuoto nella cultura cinese
Il carattere di Xū, concetto fondamentale della filosofia taoista e dell’intera cultura cinese. Vuoto come sorgente di movimento, di azione. L'articolo Il carattere Xu: il vuoto nella cultura cinese sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.
虚 è il carattere di Xū
che traduciamo con la parola VUOTO
, concetto fondamentale della filosofia taoista e dell’intera cultura cinese.
Nulla a che vedere con il nostro horror vacui, idea di Vuoto completamente differente.
Il Tài Xū
, 太虚, Grande Vuoto, o anche Wu Ji
, 无极, Senza Limite, Senza Polarizzazione (in antitesi a Tai Ji, 太极, Suprema Polarizzazione), è il Caos primordiale antecedente alla creazione, è la Sorgente del Movimento e della Quiete.
È nel Vuoto e grazie al Vuoto che Yin
e Yang
(Terra e Cielo, Luna e Sole, Buio e Luce, …) si possono mettere in movimento per dare origine alla Vita, che è eterno cambiamento ( Tai Ji
).
Nel grande classico Dao De Jing ( Dàodéjīng o Tao Te Ching ) di Laozi del IV-III secolo a.C., capitolo XI si legge:
“Trenta raggi si congiungono a un mozzo unico:
questo vuoto nel carro permette l’uso.
Con una zolla d’argilla si dà forma a un vaso:
questo vuoto nel vaso permette l’uso.
Si dispongono porte e finestre in una stanza:
questo vuoto nella stanza permette l’uso.
L’essere permette il vantaggio, il non essere l’uso.”
L'articolo Il carattere Xu: il vuoto nella cultura cinese sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.