Tai Chi: L’arte del Gran Maestro Yang Zhengji

La Via del T'ai Chi • 26 novembre 2017

Interessante video raffigurante il Gran Maestro Yang Zhengji, discendente diretto della famiglia Yang di Taiji Quan e figlio del Gran Maestro Yang Cheng-fu, nella pratica del Tai Chi. L'articolo Tai Chi: L’arte del Gran Maestro Yang Zhengji sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.

Vi alleghiamo un interessante video raffigurante il Gran Maestro Yang Zhengji, discendente diretto della famiglia Yang di Taiji Quan e figlio del Gran Maestro Yang Cheng-fu di cui spesso abbiamo letto nei molti libri riguardanti l’argomento Tai Chi.

Si può facilmente rilevare, nonostante l’ovvio utilizzo della lingua cinese, dove sia necessario concentrare le nostre attenzioni per raggiungere un’ottima esecuzione della forma. In ordine di crescita o miglioramento dello studente:

  1. Spalle
  2. Gomiti
  3. Polsi

Punti questi, che rappresentano tre importanti barriere da superare per coloro che vogliono praticare nel migliore dei modi il Tai Chi.

Il superamento di tali barriere avviene in primo luogo a livello strettamente fisico, grazie al raggiungimento di una buona mobilità delle articolazioni. Una volta raggiunta la buona mobilità articolare e una corretta postura, il Qi fluirà come l’acqua in un torrente.

Tutto il nostro lavoro è quindi mirato affinchè l’energia QI, chiamata anche energia intrinseca, possa meglio scorrere nel nostro corpo. Nei brevi movimenti del Gran Maestro Yang Zhenji si può facilmente notare anche la grande mobilità di bacino.

Alle spalle di Yang Zhenji sono seduti altri due grandi maestri dello stile Yang: Fu Zhong Wen e Yang Zheng Duo (il fratello più giovane di Yang Zhengji). Inoltre possiamo facilmente riconoscere il Gran Maestro Ma Yueh Liang dello stile Wu.

 

Ricapitolando l’ordine e la discendenza dello stile Yang, il Gran Maestro Yang Zhengji risulta essere mio “nonno”, mentre per  i futuri miei discepoli, risulterà “bisnonno”.

 

 

Flavio Toniolo de laviadeltaichi.it

6° generazione Taiji Quan stile Yang

Discepolo del Gran Maestro Hou Tie Cheng

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post