I-Ching e Tai-Chi Chuan

Lisa Cherubin • 5 giugno 2017

Il libro dell’I-Ching, chiamato comunemente Libro dei Mutamenti, è uno dei più antichi testi conosciuti. Esso si basa su 8 strutture fondamentali chiamate trigrammi o Pa-Kua che spiegano il rapporto tra gli elementi Yin e Yang.   Infatti il carattere cinese I è formato dai... L'articolo I-Ching e Tai-Chi Chuan sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.

Il libro dell’ I-Ching , chiamato comunemente Libro dei Mutamenti , è uno dei più antichi testi conosciuti.
Esso si basa su 8 strutture fondamentali chiamate trigrammi o Pa-Kua che spiegano il rapporto tra gli elementi Yin e Yang .

Schema delle 8 strutture fondamentali chiamate trigrammi o Pa-Kua.

 

Infatti il carattere cinese I è formato dai simboli del sole e della luna che si sovrappongono. Il sole esprime la forza Yang , mentre la luna quella Yin . Nello stesso modo in cui il sole e la luna si alternano, così si avvicendano le due forze Yin e Yang. Ogni fenomeno dell’universo è espressione del mutamento di Yin in Yang e di Yang in Yin, perciò nulla è immutabile se non la regola che li domina: i modi in cui avvengono questi mutamenti sono costanti .

L’imperatore Fu-Hsi (2852-2738 a.C.) fu il primo ad applicare gli 8 trigrammi al sistema Tai-Chi per spiegare come lo Yin e lo Yang interagiscano continuamente tra di loro. Ogni trigramma è formato da tre linee : quella superiore rappresenta l’immagine del cielo, quella inferiore della terra e quella centrale dell’uomo. Queste immagini sono dette i tre poteri e la loro dinamica è molto importante perché inserisce l’uomo tra cielo e terra . Praticando il Tai-Chi Chuan si percepirà che ogni movimento è il movimento dell’universo stesso. Quando una forma Tai-Chi Chuan inizia, lo Yin e lo Yang cominciano a separarsi: l’espansione del movimento è Yang mentre la contrazione è Yin ma, anche se opposti, non generano contrasto dal momento che quando lo Yin raggiunge il suo culmine nasce lo Yang e quando esso si completa inizia nuovamente lo Yin. Nel Tai-Chi Chuan gli 8 trigrammi rappresentano 8 posizioni fondamentali che sono dette gli 8 cancelli : “ parare, ritirarsi ruotando, avanzare, spingere, tirare verso il basso, dividere, colpire con il gomito e colpire con la spalla”.

 

Gli 8 trigrammi che rappresentano 8 posizioni fondamentali che sono dette gli 8 cancelli.

L'articolo I-Ching e Tai-Chi Chuan sembra essere il primo su La Via del T'ai Chi.

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post