Cos’è la sfera del Taiji Quan?

Flavio Toniolo • 11 ottobre 2018

Il praticante Taiji si muove come all’interno di un grande pallone

Pensiamo ad un grande pallone in gomma di una certa consistenza e con una buona elasticità.

Quando il nostro pallone si muove, la distanza tra il suo centro e il punto di contatto con il piano d’appoggio rimane sempre costante. Si può arrivare velocemente alla conclusione che la sfera, o il pallone in questo caso, anche in movimento mantiene sempre il suo equilibrio.

D. Qualcuno ora immedesimandosi nella situazione si chiederà: come è possibile mantenere l’equilibrio in posizione dinamica spostando continuamente il peso da una gamba all’altra?

Uno dei principi base dell’arte marziale del Taiji Quan è di far perdere l’equilibrio all’avversario mantenendo il proprio. La parola Taiji sta a significare proprio l’alternanza dello Yin e dello Yang, del vuoto e del pieno. Si può dire spostarsi con il peso da una gamba all’altra (yin-yang) con agilità mantenendosi sempre in costante equilibrio.

Il praticante Taiji si muove come all’interno di un grande pallone e da un punto di vista marziale nessuno deve entrare dentro la sua sfera. Se qualcuno dall'esterno tenta di sferrare un attacco, non riesce ad entrare perché la sfera che gli sta attorno agisce da protezione. La sfera può girare su se stessa, può rotolare in qualsiasi direzione e ugualmente sfuggire via in qualsiasi direzione. Il centro della sfera è il nostro Dan Tien che corrisponde al nostro baricentro o centro di gravità. Il praticante Taiji Quan mantiene il suo Dan Tien sempre alla stessa distanza dal suolo e all’interno della sfera si muove con grande agilità. I suoi piedi saranno sempre ben poggiati a terra e le sue gambe saranno in leggera flessione proprio per aumentare la stabilità ed il radicamento senza che questo vada a scapito dell’agilità.

Alcuni testi di Taiji Quan raccontano che il fondatore dello stile Yang, il Maestro Yang Luchan, fosse così abile nell’arte che nessuno riusciva a sconfiggerlo e chi tentava di colpirlo veniva scaraventato a metri di distanza. Più forte avveniva l’attacco e più lontano la sua sfera faceva rimbalzare l’avversario.

D. Come si raggiungono così alti livelli?

Vorrei dire che oggigiorno è quasi impossibile raggiungere i livelli di Yang Luchan detto anche Yang l’invincibile. Sono molto poche le persone disposte a sacrificare il loro tempo nel lungo e duro addestramento necessario per sviluppare certi aspetti dell'arte. La risposta può essere anche molto semplice: servono un buon maestro che ti introduca nella pratica, dote naturale, intelligenza, comprensione intuitiva dell’avversario, forza, resistenza, costante e quotidiano impegno. E sicuramente mi sono dimenticato qualcosa.


Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post