Quanto tempo serve per essere esperti dell’arte?

Flavio Toniolo • 11 ottobre 2018

Non è possibile stimare un tempo utile per apprendere il Taiji Quan

Non è possibile stimare un tempo utile per apprendere il Taiji Quan. Infatti, ci sono diversi fattori che concorrono e che aiutano a formare un esperto praticante di Taiji Quan.

Dipende molto dalla persona e dal maestro a cui ci si affida. Taluni maestri non conoscono appieno l’arte, o la conoscono solo parzialmente, per cui a volte è preferibile passare ad un altro maestro.

Una volta trovato un buon maestro, l’atteggiamento di una persona e la sua perseveranza sono fondamentali per diventare un esperto dell’arte.

La volontà iniziale è fondamentale. Il dire a se stessi “voglio apprendere l’arte del Taiji Quan ”, insieme alla forza di volontà e all’intenzione di realizzare questo proposito, deve essere una costante per tutto il tempo della formazione. Va inoltre aggiunta una quotidiana buona dose di perseveranza e pazienza.

L’apprendimento di un’arte non finisce mai, ed ancor di più nel Taiji Quan viste le innumerevoli sfaccettature e conoscenze da interiorizzare. Ho iniziato il Taiji Quan proprio perché l'apprendere non avrebbe avuto fine. Si può iniziarne lo studio in qualsiasi momento e continuarlo fino alla fine della nostra vita. Anche qui vale il detto: «Non si finisce mai di imparare».

Pur possedendo tutte le doti per apprendere l’arte, i risultati possono essere diversi da persona a persona. Persone con le stesse doti, ed anche lo stesso carattere, potrebbero impiegarci più o meno tempo. Molto dipende dalla diversità della sequenza di apprendimento, e dalla capacità del maestro di rilevare le doti positive dell’allievo e di esaltarle, affinché egli possa così meglio sviluppare tutte le altre doti necessarie all’apprendimento dell’arte.

L’intelligenza di un allievo lo porta a capire di più rispetto ad un altro e a giungere quindi prima e meglio alla comprensione del funzionamento o meno di un metodo o di una tecnica.

L’intelligenza, la comprensione e la perseveranza trasformeranno l’allievo in un maestro. In mancanza di tutto questo rimane un praticante, anche un buon praticante, ma difficilmente diventerà un maestro che sa trasmettere arte e passione.

Aggiungo che studiare i classici ed approfondirli con la costanza della pratica aiuta a raggiungere i più alti livelli.

Condividi sui tuoi social

A black and white image of a yin yang symbol
Autore: La Via del T'ai Chi 7 aprile 2025
La città di Tianjin, metropoli di oltre 18 milioni di abitanti, ha accolto con entusiasmo la delegazione de "La Via del T'ai Chi", riconoscendo il profondo legame che si è creato negli anni tra questa antica disciplina cinese e i praticanti italiani.
Autore: Flavio Toniolo 24 gennaio 2019
Respirare profondamente significa dilatare e restringere al massimo ogni alveolo polmonare
Autore: Flavio Toniolo 17 gennaio 2019
Esistono due tipi di respirazione comunemente usati nel Taiji Quan
Autore: Flavio Toniolo 10 gennaio 2019
Durante i miei corsi di Taiji Quan e Qi Gong molte persone mi chiedono che respirazione usare.
Autore: Flavio Toniolo 30 novembre 2018
L'origine del nome della nostra Associazione
Autore: Flavio Toniolo 5 novembre 2018
Dal nome si comprende che si tratta di un'arte marziale
Altri post